Negli ultimi giorni ho tenuto a freno il nervosismo tutte le volte che ho acceso la TV. Della Sars non ne potevo più, visto che è diventato uno spauracchio che ha mandato in tilt la programmazione mediatica, ma meno ancora sopportavo questo teatrino di Matteo Renzi. Per avere ragione di questo tormentone giuro che sono disposto a qualsiasi cosa. Quindi parliamone di questo coronavirus e cerchiamo di stare sulle cose serie, perché di bufale ne ho sentito anche troppe. Nel frattempo credo di aver capito qual’è il vero motore di questa epidemia mediatica: l’ignoranza e lo scoopismo a buon mercato dei media. Ma proviamo a partire dall’inizio.
Continua a leggere
Archivi categoria: Scenari
Sapremo mai la verità sull’incidente nel Sinai?
Ho ricevuto una mail da un ex direttore dell’ufficio sicurezza di una nota compagnia aerea che conosco da decenni. Non so se fra le righe sia rimasto convinto della ricostruzione che ho proposto sul disastro di Metrojet, ma mi fornisce l’occasione per fare qualche distinguo, perché il caso è complicato. Continua a leggere
L’Isis si può battere a patto che…
I bombardamenti in Siria e in Iraq hanno iniziato a smantellare le postazioni di al-Nusra e dell’Isis ed è lecito credere che la campagna aerea durerà molto a lungo. Ma basterà a sconfiggere i jihadisti oppure servirà soltanto a contenerne le forze? La domanda serpeggia da mesi fra i think tank che si occupano di sicurezza internazionale, ma ovviamente ci sono molte risposte a questa domanda e tutto dipende dall’ottica con cui si esamina il problema . Ma se per un attimo lasciassimo da parte le valutazioni strettamente politiche sulle decisioni di Barak Obama quale sarebbe la strategia più efficace per sconfiggere l’Isis? Continua a leggere